|
 |
Črtomir Šiškovič
VIOLINO
Črtomir Šiškovič, nato a Trieste, ha studiato nella sua città con O. Kjuder e con C. Veronek a Ljubljana (Slovenia).
Nel 1976 si diploma a pieni voti presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, si perfeziona poi con Igor Ozim e con il Quartetto Amadeus di Colonia, dove consegue nel 1980 il diploma a pieni voti e menzione speciale presso la prestigiosa Musikhochschule.
Nel 1982 segue altri corsi di perfezionamento con Franco Gulli e il Quartetto Borodin a Bloomington (Usa), con Max Rostal a Klagenfurt (Austria) e Viktor Pikaizen in Svizzera.
In ambito cameristico si esibisce in numerose e prestigiose formazioni a livello internazionale, collaborando con musicisti del calibro di Franco Gulli, Kostantin Bogino, Michael Flaksman, Irena Grafenauer, Maria Graf, Igor Lazko, Davide Formisano, Radovan Vlatković.
In qualità di solista si esibisce con importanti Orchestre quali Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra da Camera di Budapest, Filarmonica Slovena, Rheinische Philharmonie, Orchestra Sinfonica “A. Toscanini”, Cappella Istropolitana, Shizuoka Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Paris Chamber Orchestra, Kyudai Philarmony Orchestra etc.. La sua intensa attività solistica lo porta a collaborare con prestigiosi direttori d’orchestra quali H. Soudant, G. Kuhn, F. Luisi, F. Brüggen, I. Domarkas, U. Lajovic, A. Nanut, M. Bamert, M. Tabachnik, L. Shambadal, L. Arnič, S. Tsutsumi.
Compie numerose tournèe in tutta Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina, Mongolia, Corea del Sud, suonando nelle più famose sale da concerto (Lingotto di Torino, Sala del Conservatorio Verdi di Milano, Beaux Arts di Bruxelles, The Ongaku No Tomo hall di Tokyo, Gewandhaus di Lipsia, Centro IRCAM di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Rudolfinum di Praga, Filarmonica di Berlino, Filarmonica di S. Pietroburgo, Grand Theatre di Shanghai, Gran Ship Theatre di Shizuoka, Art Center (IBK hall) di Seoul, ACROS Concert Hall di Fukuoka, Concert hall of Central Conservatory of Music di Pechino etc.).
Tournée in tutta Europa, USA, Giappone, Cina, Mongolia e Corea del Sud.
Da oltre vent'anni si dedica con particolare interesse
alla musica barocca, suonando con l'arco e il violino di quell'epoca. Ha inciso numerosi CD con musiche di G. Tartini e dei suoi allievi (tra cui spicca l'integrale delle 31 sonate per violino solo di G. Tartini).
Proprio per quest'attività è stato riconosciuto dall'etichetta NAXOS come "Artista del mese - febbraio 2017".
Ha al suo attivo numerose registrazioni radio televisive con RAI, RTV di Ljubljana, Zagreb e Beograd, RTV della Suisse Romande, Radio Nazionale Spagnola, Deutschlandfunk di Köln, RTV di Mosca e San Pietroburgo, Radio Ungherese, TV Cinese e Giapponese.
Ha effettuato numerose incisioni presso le case discografiche: DYNAMIC, STRADIVARIUS, RIVO ALTO, DAD RECORDS (ITALIA), DA CAMERA, KUTLU, MONDO MUSICA (GERMANIA), RTV BEOGRAD (SERBIA), RTV LJUBLJANA (SLOVENIA), MELODIA (RUSSIA).
VIOLA
Fin da giovane ha sempre suonato anche la viola. È stato membro del Quartetto con pianoforte Sloveno e attualmente suona la musica da camera in diverse formazioni.
Come 1. viola dell'Orchestra da Camera "A. Toscanini" di Parma ha eseguito pezzi solistici contemporanei al Centro IRCAM di Parigi.
Come solista si esibisce in tutto il mondo con il Kammerensemble Cologne - Germania.
Recentemente
ha effettuato una tournée in Corea del Sud eseguendo un concerto per viola di Alessandro Rolla con l'Orchestra de Chambre de Paris,
Ha inciso un CD con i trii di Carulli per "Mondo Musica" e registrato per la RAI italiana, RTV slovena e HRT croata.
DIRETTORE
Oltre alla sua principale attività di violinista si esibisce ultimamente anche come direttore d'orchestra.
Sia in Italia (concerti con l'Orchestra da Camera "I Musici di Parma", Orchestra Sinfonica di Gorizia, Orchestra Sinfonica di Trieste, Orchestra Filarmonica Marchigiana) che all'estero (Kyudai Philarmony Orchestra - Giappone, Orchestra della RTV di Ljubljana - Slovenia, Kammerensemble Cologne - Germania, Orchestre de Chambre de Paris - Corea del Sud).
Nel 2009 ha diretto a S. Pietroburgo - Russia (con l'Orchestra da Camera "Ermitage") come prima mondiale dopo 250 anni l'opera "Alcide" di Dimitry Bortniansky, compositore russo, allievo di Baldassare Galuppi.
Nel 2012 ha trascritto dal manoscritto e diretto sempre a S. Pietroburgo l'opera "Creonte" dello stesso Bortniansky. |
|
|